Colazione naturale: granola di frutta secca e miglio
Addolcire la colazione è una missione. Ma lo è ancora di più se lo si fa in casa, in modo naturale, con ingredienti salutari, con prodotti selezionati e che aiutano l’organismo.
I più esperti però sanno che abusare di zuccheri non va bene, nemmeno la mattina, nemmeno quando ci dicono che mangiare dolci appena svegli è meglio che durante la giornata. Dovremmo infatti limitarne sempre il consumo e allora ecco che arrivano le ricette naturali che non sanno di rinuncia ma di buono vero, quello che fa bene e anche con la soddisfazione di esserselo fatto in casa.
Questa granola è facilissima da fare e contiene ingredienti che si trovano al supermercato o negli empori bio (ricordiamoci sempre la qualità di ciò che acquistiamo).
I protagonisti sono: la frutta secca ed i fiocchi di miglio. Quest’ultimo è il derivato di un cereale antichissimo, il miglio appunto, che veniva usato come principale fonte di proteine.
L’11% del suo peso infatti è di natura proteica ma bisogna anche sottolineare l’alto contenuto in sali minerali come potassio, ferro e zinco; le vitamine A e quelle del gruppo B; acido salicilico (valido aiuto per la pelle e per i suoi inestetismi).
Vediamo come usarlo in questa ricetta.
Ingredienti (per un vaso grande)
350 gr fiocchi di miglio
150 gr farina di avena semintegrale
150 gr malto di mais
100 gr olio di semi di girasole
30 gr mandorle sgusciate
30 gr nocciole sgusciate
20 gr semi di lino
20 gr semi di girasole
25 gr uva passa
25 gr banana essiccata
Procedimento
Prendi una capiente ciotola e mescola bene i fiocchi di miglio con la farina. In un’altra ciotola invece miscelare con una forchetta il malto (lo trovi tranquillamente nelle erboristerie che hanno anche alimentari bio o negli empori bio) e l’olio fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto miscela il miglio con quest’ultimo composto liquido.
Con le mani, prendi un po’ di composto e fallo ricadere a pioggia sfregandolo delicatamente tra le dita senza impastarlo. Ripete l’operazione velocemente fino a quando le parti liquidi e solide non si siano perfettamente amalgamate: dovrai ottenere un composto granuloso ma non troppo.
A questo punto aggiungi le mandorle, le nocciole, i semi di lino e girasole. Mescola velocemente e distribuisci uniformemente su una teglia ricoperta di carta da forno.
Mettere quindi in forno a 160°C per 35 minuti o fino a doratura della granola, girandola spesso.
Nel frattempo mettere l’uva passa in una tazza di acqua tiepida a rinvenire per almeno 15 minuti e aggiungerla gli ultimi 5 minuti di cottura alla granola dopo averla ben sgocciolata. Aggiungi anche la banana essiccata.
Sforna e lascia raffreddare: in questo modo diventerà croccante!
Conserva in un contenitore, meglio se vetro, ermetico.
Ottima da consumare con yogurt, latte vegetale o anche come snack naturale e ricco di energia.