Cucinare con le Spezie

Share this post

Biscotti allo zenzero: croccanti e profumati, un dolce da scoprire

www.cucinareconlespezie.it

Discover more from Cucinare con le Spezie

Storie e ricette della cucina speziata ed aromatizzata | Le ricette dal mondo, facili da cucinare e un successo da servire | Scritto da Marco Savona, selezionatore di spezie e blogger per amanti e appassionati della cucina con la spezie.
Continue reading
Sign in

Biscotti allo zenzero: croccanti e profumati, un dolce da scoprire

Con Zenzero

Marco Savona
Mar 16, 2023
7
Share this post

Biscotti allo zenzero: croccanti e profumati, un dolce da scoprire

www.cucinareconlespezie.it
Share

Se siete amanti dei sapori speziati e dei dolci fatti in casa, vi presento una ricetta deliziosa e facile da preparare: i biscotti allo zenzero. Questi biscotti croccanti e profumati sono perfetti per accompagnare un tè caldo o un caffè, e sono ideali anche come regalo goloso da confezionare in eleganti barattoli di vetro.

Lo zenzero, una spezia dal sapore pungente e leggermente piccante, è noto per le sue proprietà benefiche, come l'effetto antinfiammatorio e digestivo. In questa ricetta, utilizziamo lo zenzero in polvere, con le dosi corrette, per garantire la giusta quantità di aroma e sapore senza esagerare.

Vi guiderò passo dopo passo nella preparazione di questi biscotti deliziosi, dall'impasto alla cottura. Ecco cosa vi occorre per preparare circa 30 biscotti allo zenzero :

Ingredienti:

  • 350 g di farina 00

  • 150 g di zucchero semolato

  • 200 g di burro morbido

  • 2 tuorli d'uovo (circa 50 grammi)

  • 3 g di zenzero in polvere (circa 1 cucchiaino)

  • 8 g di lievito per dolci (circa 1 cucchiaino)

  • Un pizzico di sale

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)

Vediamo insieme come preparare questi gustosi biscotti allo zenzero in polvere, un dolce da provare assolutamente!

Procedimento:

  1. Preriscaldate il forno a 180°C e preparate una teglia rivestita con carta da forno.

  2. In una ciotola capiente, mescolate la farina, lo zenzero in polvere, il lievito per dolci e il sale. Tenete da parte.

  3. In un'altra ciotola, lavorate il burro morbido con lo zucchero semolato fino ad ottenere una crema soffice e chiara. Questo passaggio è importante per garantire la giusta consistenza ai biscotti.

  4. Aggiungete l'uovo e l'estratto di vaniglia (se utilizzato) alla crema di burro e zucchero, mescolando bene per amalgamare il tutto.

  5. Unite gli ingredienti secchi agli ingredienti umidi, mescolando fino a formare un impasto omogeneo e morbido. Se risulta troppo appiccicoso, aggiungere un po' di farina, ma senza esagerare per non renderlo troppo duro.

  6. In questa fase potete fare due cose differenti. O dargli una forma più rustica, o più precisa, utilizzando delle formine (naturalmente della forma che più vi piace)

  7. Se volete fare a mano, formate delle palline di impasto delle dimensioni di una noce e disporle sulla teglia rivestita con carta da forno, lasciando uno spazio di almeno 3 cm tra un biscotto e l'altro. Schiacciate leggermente le palline con il dorso di un cucchiaio o con le dita, per dare loro una forma più piatta e uniforme.

  8. Se volete invece dare delle forme, tirate con un mattarello l’impasto ad un’altezza di circa 1 cm, e con le forme “ritagliate i biscotti”

  9. Cuocete i biscotti allo zenzero nel forno preriscaldato per circa 12-15 minuti, o fino a quando i bordi diventano leggermente dorati. Attenzione a non cuocerli troppo!

  10. Lasciate raffreddare i biscotti sulla teglia per circa 5 minuti, quindi trasferirli su una griglia per farli raffreddare completamente.

Una volta raffreddati, i biscotti allo zenzero in polvere saranno pronti per essere gustati con una tazza di tè o caffè, o confezionati in eleganti barattoli di vetro per un regalo goloso.

Buon appetito e buon divertimento nella preparazione di questi deliziosi biscotti speziati!

7
Share this post

Biscotti allo zenzero: croccanti e profumati, un dolce da scoprire

www.cucinareconlespezie.it
Share
Comments
Top
New
Community

No posts

Ready for more?

© 2023 Marco Savona
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing