Domenica sarà un giorno speciale: 19 marzo, festa del papà ovvero San Giuseppe. Le sue origini sono antiche ed affascinanti come ogni altra storia ma in questa sede non voglio fare storia. Voglio parlare di una ricetta che mi ricorda questa festa, che ha profumi buoni di casa, di domenica con la mamma ai fornelli e di quel friccicore nel cuore per l’emozione di vedere la sorpresa negli occhi di mio padre.
La storia della festa del papà, per me, è fatta di cioccolato che tanto piace al mio papà. Cioccolato cremoso e saporito ed è per questo che ho aggiunto lo zenzero in polvere. Aromatico come le arance del suo giardino ed è per questo che ne ho messo delle scorzette dentro.
Preparerò questi golosi bicchieri all’arancia, zenzero e cioccolato e sono sicura che gli piaceranno molto. Ma piacerà anche agli altri commensali quindi auguro a tutti di poter festeggiare domenica ma nel caso in cui non si potesse fare, per un motivo o per l’altro, non perdetevi questa ricetta!
Ingredienti (per 6 persone)
200 gr di cioccolato fondente a pezzetti
300 ml panna
140 gr zucchero
3 cucchiai di Cointreau
3 albumi
1 scorza di arancia da grattugiare
1 cucchiaino di Zenzero in polvere fine JS1599
Per la scorza di arancia caramellata
1 scorza di arancia tagliata a striscioline
50 gr di acqua
100 gr di zucchero semolato
Procedimento Fai sciogliere il cioccolato e unisci la scorza di arancia, ben lavata, asciugata e grattugiata ed il cucchiaino di zenzero in polvere. Monta la panna in una ciotola con 100 gr di zucchero ed il Cointreau.
Monta a neve gli albumi in un’altra ciotola pulita, quindi incorpora dentro poco per volta lo zucchero rimasto fino ad ottenere una neve ferma ma morbida. Incorpora il cioccolato fuso alla panna, quindi unisci a cucchiaiate gli albumi montati a neve amalgamandoli delicatamente.
Suddividi il composto in 6 bicchierini in vetro, tipo quelli da cocktail. Copri con pellicola alimentare e riponi in frigorifero per un’ora. Infine decora con qualche strisciolina di scorza d’arancia che avrai caramellato utilizzando questo metodo. Taglia le scorzette facendo attenzione a non tagliare la polpa. Falle bollire in una casseruola, coperte di acqua.
Porta ad ebollizione e poi butta l’acqua. Ripeti questa operazione per tre volte: farà si che le scorze si ammorbidiscano e perdano il sapore amaro. Dopodiché rimetti le scorze in acqua (50 gr di acqua e 100 gr di zucchero) e fai sobbollire per 10 minuti circa facendo evaporare il liquido. Falle raffreddare su una gratella ed utilizza.
Buona festa, buona domenica!